Comprare il tuo primo camper è una delle emozioni più belle della vita. Siccome diventerà il protagonista delle tue vacanze future, devi scegliere quello giusto. Optare per camper usati non è solo una scelta economica, ma anche un gesto sostenibile.
Parleremo di come testare il veicolo prima dell’acquisto, l’importanza di definire le tue esigenze e come scegliere rivenditori affidabili. Scopriremo i segreti per ispezionare carrozzeria e pneumatici, verificare gli spazi abitativi e tutti gli aspetti tecnici. Vedremo come valutare età e peso del veicolo.
Prima di tutto: prova sul campo
Mai comprare un camper senza averlo testato personalmente. Potresti innamorarti di un modello compatto sui cataloghi, poi scoprire che ti senti claustrofobico dopo una notte al suo interno.
La prova pratica ti svela quali servizi utilizzi davvero: doccia, bagno, cucina attrezzata. Noleggia prima diversi modelli per capire cosa cerchi. Come scegliere il rivenditore giusto? Vediamolo di seguito.
Rivenditori camper usati: la garanzia conta
Comprare camper usati da un rivenditore ufficiale ti garantisce copertura per almeno un anno. La garanzia si estende anche ai componenti più piccoli.
I venditori privati hanno prezzi più vantaggiosi, ma sono necessarie verifiche extra. Cerca sempre di mettere tutto per iscritto. Prima di firmare però, è essenziale fare un test drive approfondito.
Test drive: mai sottovalutarlo
Ogni veicolo è unico, soprattutto tra i camper usati. Devi verificare frizione, freni, risposta del motore. Fai un test di 15 minuti circa perché i problemi emergono dopo questo lasso di tempo.
Lascia raffreddare il motore dieci minuti prima di riaccenderlo. Rumori strani sono campanelli d’allarme da non ignorare. Ma il motore è solo una parte della storia.
Carrozzeria e pneumatici camper usati: controllo accurato
Non serve essere esperti per individuare graffi importanti o danni da umidità. La ruggine esterna nasconde spesso problemi interni che peggiorano nel tempo.
Controlla sempre le gomme: il codice sul fianco indica l’anno di produzione. Le assicurazioni spesso non coprono pneumatici che hanno più di sei anni. Sostituire tutti e quattro può costare fino a 700 euro. Ora entriamo negli spazi abitativi.
Spazi interni: testa tutto
Apri ogni singola tenda, verifica tutte le serrature, controlla che la chiusura delle porte. Siediti sul WC, prova la doccia, testa il letto.
La cucina deve essere funzionale: hai abbastanza spazio? I fornelli sono sufficienti? L’altezza dei piani deve permetterti di lavorare comodamente. Per famiglie con bambini, c’è altro da verificare.
Sicurezza bambini: cinture essenziali
I camper recenti hanno cinture a 3 punti ovunque, ma i modelli datati potrebbero avere solo cinture a 2 punti. La maggior parte non ha il sistema di aggancio per seggiolini.
Verifica sempre lo storico manutenzione, anche per veicoli fermi a lungo. I camper richiedono manutenzione regolare indipendentemente dai chilometri. Prima di decidere, considera età e peso.
Età e peso: fattori decisivi
I camper più vecchi costano meno ma potrebbero richiedere riparazioni costose. Verifica la disponibilità di ricambi e l’accesso alle zone a bassa emissione.
Per i veicoli oltre 3,5 tonnellate serve la patente specifica. Consumano più carburante. Prenditi sempre tempo per decidere: l’acquisto è un investimento importante che non va mai affrettato.