Chi viaggia in camper sa che la libertà ha mille forme: portare il cane, le bici o perfino una piccola moto è una tentazione forte. Però serve attenzione, perché per alcune situazioni ci sono regole precise e, in certi casi, permessi speciali.
Di seguito ti spiegheremo come gestire il trasporto di animali, biciclette e moto nel garage del camper, senza incorrere in multe o problemi di sicurezza. Imparerai anche qualche trucco, saprai cosa devi controllare prima di partire e quali errori non commettere.
Permessi speciali: animali a bordo
Portare con sé un cane o un gatto è una delle gioie più grandi del camper. L’importante è che viaggino in sicurezza, con trasportino o cintura omologata, e mai liberi in cabina.
In Italia non servono permessi particolari per animali domestici, ma conta il buon senso: serve ventilazione, acqua e soste frequenti. In Europa, invece, in alcuni Paesi servono documenti aggiornati, microchip leggibile e vaccinazioni in regola. Informati prima, soprattutto se viaggerai a lungo o oltre confine. Dopo aver sistemato il nostro amico a quattro zampe, è ora di pensare alle bici, l’altro classico compagno di viaggio.
Biciclette nel camper
Se vuoi esplorare i dintorni una volta parcheggiato il camper, le bici sono il massimo. Le puoi sistemare su portabici esterni o nel garage posteriore. Stai attento però a pesi e sporgenze. Sia la targa che le luci devono essere ben visibili. Accertatene, se non vuoi una multa.
In alcune regioni o campeggi servono permessi speciali per i trasporti voluminosi. Quindi, controlla prima di partire. Se poi hai una bici elettrica, che pesa più di una normale, devi fissarla con delle staffe robuste. Risolta la questione biciclette, parliamo adesso di moto nel garage.
Moto e scooter nel garage
Si possono caricare moto o scooter? Certo. Il problema è che non è sempre semplice. Nel garage posteriore di ogni camper c’è un preciso limite di portata. Superarlo è pericoloso. La moto deve essere assicurata, anche se non la usi su strada, e fissata con cinghie professionali.
In alcuni Comuni servono autorizzazioni per il trasporto di mezzi a motore dentro veicoli ricreazionali, soprattutto durante traghetti o attraversamenti urbani. Servono insomma permessi speciali, che vengono rilasciati dal Comune o dalla compagnia di navigazione. Organizza tutto prima di partire, così eviti di incappare in multe salate. Adesso parliamo di norme di sicurezza generali, sempre importanti.
Sicurezza e buone pratiche
Ogni carico deve essere stabile, fissato e conforme al peso consentito. Per evitare problemi, controlla tutto sulla bilancia mobile o in un centro revisione. Ricorda di verificare il libretto del camper: lì trovi i limiti di peso reale e tecnico.
Se organizzi bene il garage, viaggerai più serenamente. Come? Usando cinghie e reti di contenimento. Rispettando le regole, il viaggio sarà all’insegna della tranquillità. Alla fine, tutto si riduce a equilibrio, consapevolezza e un pizzico di esperienza. Solo così la libertà del camper resta davvero…libertà.


