I camper sono veicoli autonomi, alimentati da un motore proprio e uno spazio abitativo montato su un telaio simile a quello di una roulotte. Inoltre, il sedile del conducente si trova nello stesso telaio o separatamente (nel caso dei camper).
I camper sono quindi modelli dotati di un’unità abitativa, una mansarda, sopra la cabina di guida e vengono spesso confusi con i caravan. Per questo motivo vengono anche chiamati mansardati.
Ma cos’è un caravan e quali sono le differenze con il camper? Ne parleremo di seguito.
Cos’è un Caravan e quali differenze ci sono con il Camper
Secondo l’art. 56, comma 2 lettera del Codice della Strada, i caravan sono dei “rimorchi a un asse o a due assi posti a distanza non superiore a un metro, aventi speciale carrozzeria ed attrezzati per essere adibiti ad alloggio esclusivamente a veicolo fermo”.
Nel linguaggio comune, il caravan è noto con il nome di roulette. Le differenze tra caravan e camper sono le seguenti:
- i camper sono autosufficienti in termini di trazione, mentre i caravan necessitano di trazione;
- I camper sono indipendenti in termini di energia elettrica, acqua e sistema igienico sanitario ma, ad eccezione delle roulotte motorizzate, tutti gli altri veicoli di questo tipo richiedono l’allacciamento all’acqua e all’elettricità;
- i caravan non possono essere parcheggiati senza il veicolo che le traina nei parcheggi o nelle aree di sosta speciali, invece i camper possono farlo;
- lo spazio interno di un caravan è più piccolo di quello di un normale camper;
- il premio assicurativo annuale per un caravan è di 150-200 euro all’anno, più conveniente rispetto a quello di un camper, che è intorno ai 400-500 euro.
Il layout del camper è caratterizzato da un vano guida che possiede due o tre sedili sia per il conducente che per il passeggero e da una zona posteriore con spazio abitativo comprendente angolo cottura, zona pranzo, camera da letto e bagno.
Anche le roulotte hanno quasi gli stessi comfort interni delle case mobili tradizionali, ma di dimensioni più ridotte. Tuttavia, non dispongono dei sistemi autonomi tradizionali e richiedono un veicolo in grado di trainarli.
Inoltre, è richiesto il collegamento di elettricità e acqua, nonché l’allacciamento a una fonte idrica per l’acqua potabile e i servizi igienici.
Ma il caravan può essere considerato un rimorchio? La risposta di seguito.
Il caravan è un rimorchio?
In effetti, le roulotte sono equiparate ai rimorchi. Tuttavia, è una tipologia di rimorchio da usare come abitazione quando il veicolo è fermo.
Ciò è anche diverso, ad esempio, del caravan, in cui si può alloggiare mentre il veicolo è in movimento, a condizione che i passeggeri presenti restino seduti e muniti di cinture di sicurezza.
Un caravan staccato da un veicolo non è considerato veicolo ai sensi del Codice della Strada. In quanto tale, non può essere parcheggiato autonomamente, ossia senza un veicolo di traino.
In questo modo si va incontro sia a una multa per divieto di sosta e sia perché viene occupato abusivamente il suolo pubblico.
Vediamo nel prossimo paragrafo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di viaggiare in caravan.
Vantaggi e svantaggi del viaggiare in caravan
Tra i vantaggi di viaggiare in caravan, troviamo i costi minori per l’acquisto, la gestione e la manutenzione, il fatto di non dover rispettare, in caso di cavalcavia e ponti, i limiti di altezza, consente di spostarsi autonomamente con il veicolo che lo traina, gli spazi sono più ampi e confortevoli, ha una maggiore durata rispetto al camper in termini di tenuta e un minor deprezzamento.
Per quanto riguarda gli svantaggi, non è autosufficiente in termini di acqua, energia e servizi igienici, è più difficoltoso guidarlo rispetto al camper poiché è un rimorchio, ha un minore spazio di stivaggio nei gavoni e non può essere parcheggiato dove si vuole.