Consigli per viaggiare su un camper noleggiato

Consigli per viaggiare su un camper noleggiato

Consigli per viaggiare su un camper noleggiato

Vuoi dei consigli per viaggiare su un camper noleggiato? Eccoli di seguito:

  • Documenti in ordine: devi sempre accertarti che la tua patente di guida sia in corso di validità e di portare insieme a te tutta la documentazione firmata che il concessionario ti ha rilasciato.
  • Animali e sicurezza: quando sei in movimento con il tuo camper, devi assicurarti che tutti i passeggeri restino seduti ai loro posti con le cinture allacciate. Soprattutto i bambini devono essere posizionati nel modo giusto all’interno dei seggiolini, che devono essere a norma di legge. Se intendi portare con te animali domestici, devono essere di piccola o media taglia, ma devi comunque prima verificare se questa possibilità sia prevista in fase di noleggio.
  • Soltanto relax: non devi guardare al camper come mero mezzo di trasporto, poiché in realtà rappresenta una grande esperienza a 360 gradi valida per ogni stagione. Quindi vivila al meglio e goditi la libertà di viaggiare portandoti dietro soltanto ciò che è essenziale.
  • Le soste organizzate sono meglio: secondo quanto stabilito dal Codice della Strada (art. 185), gli autocaravan possono sostare negli stessi luoghi delle autovetture, a patto che non vengano aperti gradini elettrici e finestrini e che non siano presenti oggetti fuori dal veicolo.

Non ti resta che partire con la tua “casa viaggiante”. Ma perché viene definito in questo modo? Scopriamolo.

Camper: Casa viaggiante

Considerato come “casa viaggiante”, il camper è in una fase di trend crescente. Ciò perché la vita sta imponendo una nuova dimensione, ma anche perché un veicolo del genere offre la possibilità di viaggi privi di qualsiasi limite stagionale, in totale libertà e senza essere costretti a prenotare.

Puoi viaggiare in coppia oppure con tutta la famiglia, noleggiare un attrezzatissimo maximotorhome oppure un camper compatto o van.

Inoltre, alla stregua di una barca a vela, il camper ti offre tutto quello che ti occorre per abitarlo e viaggiare: cucina, soggiorno, letti e bagni funzionali e comodi muniti di acqua calda e doccia. Molti modelli dispongono anche di un garage in cui riporre biciclette e moderne e-bike.

Ma per quale motivo è fondamentale noleggiare un camper presso un professionista autorizzato? Vediamolo di seguito.

Perché noleggiare il camper da un professionista autorizzato?

Il noleggio presso un professionista autorizzato è importante perché avrai tra le mani un veicolo che è stato soggetto a manutenzione, aspetto fondamentale per viaggiare in totale sicurezza ed evitare qualsiasi rischio che può rovinare la tanta attesa vacanza.

Siccome i modelli e le dotazioni sono di diverso tipo, partendo da quelli vintage fino ad arrivare a quelli di ultima generazione, scegliendo un professionista autorizzato, oltre a noleggiare un modello adatto alle esigenze personali e che possegga tutto ciò che occorre per una vacanza indimenticabile, ti metti alla guida di un veicolo sicuro non solo per te ma anche per gli altri automobilisti.

Un altro aspetto importante è la sicurezza interna. Il camper è una vera e propria unità abitativa molto simile a una casa e munita di impianti idraulici, elettrici e del gas.

Poi i camper moderni si guidano alla stregua di un’automobile. Posseggono un servosterzo, l’ABS, gli airbag, i freni a disco, l’ESP e altro. Tutti accessori insomma per garantire standard elevati di comfort e sicurezza mentre si viaggia.

Inoltre quasi tutti gli autocaravan vengono immatricolati entro i 35 quintali; di conseguenza, se hai soltanto la patente B, puoi tranquillamente guidarli. Per quanto riguarda le dimensioni, è facile abituarsi. Devi soltanto farti aiutare da un’altra persona mentre lo manovri, ricordandoti sempre di non passare sotto viadotti più bassi di 3 metri.

A rappresentare la maggior parte dei rivenditori di camper italiani c’è Assocamp (Associazione Nazionali Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per il Campeggio). Secondo un sondaggio, il numero di viaggiatori che hanno optato per vacanze all’aperto ha avuto un’impennata del 30%.

Commenti

Nessuna risposta

Condividi questo articolo con i tuoi amici!